Alimentazione corretta e buona salute: un binomio indissolubile

La Sorveglianza Alimentare mostra che in Italia, come in molte parti del mondo, il sovrappeso e l’obesità sono in crescita sia nel bambino che nell’adulto. L’eccesso di peso aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche, di alcuni tipi di tumore, di malattie della colecisti, di osteoartriti e di patologie neuro degenerative.

Lo squilibrio tra apporto e dispendio energetico che porta all’incremento ponderale, dipende sia dalla qualità della dieta sia da comportamenti errati: consumo eccessivo di alimenti e bevande ad elevato contenuto calorico, scarsi apporti di frutta e verdura, livelli inadeguati di nutrienti, alte quantità di zuccheri e di grassi saturi, sedentarietà.

Dal Sistema di Sorveglianza Okkio alla Salute 2010 emerge che un bambino su dieci non fa colazione, un bambino su tre fa una colazione non adeguata, sette bambini su dieci eccedono nella merenda di metà mattina, un bambino su quattro non assume quotidianamente frutta e verdura, quasi un bambino su due beve quotidianamente bevande zuccherate e/o gassate.

L’indagine HBSC 2010 (Health Behaviour in School-aged Children) rileva che un giovane su quattro tra gli 11 e i 15 anni tende a saltare la prima colazione, mentre solamente il 20% e l’11% consumano rispettivamente la frutta e la verdura più volte al giorno. Inoltre, più del 25% del campione consuma bevande zuccherate e circa il 35% mangia dolci almeno una volta al giorno.

In uno scenario così allarmante, la Dietetica moderna ha il compito di favorire la conoscenza e la consapevolezza che un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta uno strumento essenziale per il mantenimento della salute, nonché quello di promuovere attraverso l’Educazione Nutrizionale e specifiche tecniche di counselling, comportamenti alimentari e stili di vita capaci di contrastare in modo efficace le abitudini scorrette.

Per un approccio moderno dell’obesità e del sovrappeso possono essere utili alcune valutazioni tramite Impedenziometria Vettoriale BIA (Bio Impedance Analyzer) e Holter Metabolico: la prima permette una valutazione quali-quantitativa della composizione corporea effettuando anche una valutazione dello stato nutrizionale del soggetto; il secondo registra e analizza parametri fisiologici e tramite algoritmi riporta i dati giornalieri relativi a movimento, calorie bruciate, grado di attività fisica e passi fatti.

 

Dott.sa Catarsi Sandra – Dietologia e Nutrizione

Most Popular

Categories

Blog
Articoli che ti potrebbero interessare