
In cosa consiste il trattamento di blefaroplastica?
Le borse sotto gli occhi ti mettono in imbarazzo e ti fanno sembrare gonfia e poco in salute?
Il tempo che passa ha reso il tuo sguardo stanco e cadente?
Tutti noi diamo estrema importanza alla cura e alla bellezza del nostro sguardo, cercando di esaltarlo il più possibile; d’altronde sono gli occhi il primo ponte per relazionarsi con le altre persone.
Sono considerati dalla maggioranza della popolazione la parte del volto più determinante nel definire la bellezza e la soggettività di ogni persona, persino il suo carattere.
Purtroppo la zona degli occhi è una di quelle che subisce maggiormente l’effetto dell’invecchiamento e col tempo c’è il rischio concreto che il tuo sguardo possa sembrare più spento e cadente, a causa dell’abbassamento delle palpebre e delle famose borse sotto gli occhi.
Molte nostre pazienti non si riconoscono più in uno sguardo di questo tipo e vorrebbero tornare a godere di uno sguardo che esalti il loro viso e che trasmetta vitalità e salute.
Inoltre un un deciso abbassamento della palpebra non è solo un limitante problema estetico, lo è anche funzionale: spesso corrisponde ad una riduzione del campo visivo.
Per fortuna la chirurgia moderna è in grado di correggere e risolvere questi problemi causati dall’invecchiamento, attraverso un intervento chiamato blefaroplastica.
La blefaroplastica (o blefarocalasi) è l’intervento più utilizzato per il ringiovanimento e rimodellamento delle palpebre, per donarti uno sguardo più acceso e apprezzato dalle altre persone. È un intervento chirurgico mini invasivo che permette di eliminare la pelle e il grasso in eccesso che causano le borse sotto gli occhi (borse palpebrali) e l’effetto di un occhio “cadente”.
Può riguardare le palpebre superiori (blefaroplastica superiore), inferiori (blefaroplastica inferiore) o entrambe (in questo caso si parla di blefaroplastica completa). A seconda che si tratti di blefaroplastica superiore o blefaroplastica inferiore il chirurgo dovrà adottare un approccio specifico.

Perché dovresti fare un trattamento di blefaroplastica?
La blefaroplastica è una delle operazioni anti aging più richieste perché, a fronte di piccole incisioni e di una breve convalescenza, è in grado di rivoluzionare l’aspetto del tuo sguardo.
I vantaggi della blefaroplastica:
- Rimodella le tue palpebre per donare di nuovo luce a uno sguardo spento.
- Elimina definitivamente le antiestetiche borse sotto gli occhi, facendoti apparire meno gonfia e più riposata.
- Ti permette di recuperare una visione completa, quando prima la pelle in eccesso lo impediva.
Se avrai uno sguardo più riposato anche l’aspetto del tuo viso sembrerà più giovane.
Inoltre il trattamento di blefaroplastica:
- Non è doloroso, perché tramite anestesia locale non sentirai alcun male.
- È rapido, l’intervento dura da 20 minuti a 2 ore a seconda della complessità e a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore, inferiore o completa (blefaroplastica supero-inferiore).
- È sicuro, purché sia eseguito da professionisti competenti presso cliniche specializzate.
Essendo un trattamento definitivo, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a cliniche specializzate, per evitare che lavori non eseguiti in maniera impeccabile possano causare insoddisfazione.
Quanto può durare il trattamento di blefaroplastica?
Il trattamento di blefaroplastica è un intervento chirurgico che ti garantisce risultati duraturi nel tempo.
Una volta eseguita l’operazione, sarà anche lo stile di vita del paziente – che dovrà essere salutare – a mantenere il risultato più a lungo negli anni.
Tuttavia il nostro corpo è pur sempre coinvolto in un processo continuo di invecchiamento, quindi negli anni potrebbero tornare alcuni inestetismi, anche nella zona degli occhi.
Ma a prescindere dal naturale invecchiamento, i risultati di una buona blefaroplastica possono essere apprezzabili anche a distanza di venti o più anni.

Perché Scegliere Clinica Med
La blefaroplastica non è solo un intervento per eliminare la pelle e il grasso in eccesso dalla zona degli occhi, ma è un’operazione di rimodellamento delle palpebre, con lo scopo di esaltare il taglio dei tuoi occhi e armonizzare la forma del tuo viso.
Quindi è fondamentale conoscerti di persona, ascoltare le tue esigenze e i tuoi desideri per cercare di esaudirli e guidarti verso la soluzione che più si adatta alle tue caratteristiche specifiche.
In Clinica Med sfruttiamo l’efficacia e la sicurezza del trattamento di blefaroplastica per donare ai nostri pazienti uno sguardo più giovane e in salute, da oltre 10 anni.
A molti pazienti – sia uomini sia donne – abbiamo consigliato questa terapia, per via dell’ efficacia e della durata dei suoi risultati, come nel caso di Carla, che dopo poche settimane dall’operazione ci ha ringraziato per i risultati ottenuti:
- Rimodellamento delle palpebre, che le ha dato uno sguardo più aperto e lucente.
- Eliminazione delle borse sotto gli occhi, che la fanno apparire più giovane e riposata.
- Il tutto con un decorso post operatorio rapido, indolore e senza intoppi.

Grazie all’esperienza e alla competenza dei nostri chirurghi possiamo personalizzare ogni trattamento in base alle tue caratteristiche specifiche e agli obiettivi che vogliamo raggiungere, sempre nel rispetto dei più alti standard di sicurezza.
rimodellare il tuo sguardo
prenotare una visita ora zper valutare come la blefaroplastica può aiutare a ringiovanire
In cosa consiste il trattamento di blefaroplastica
Il primo passo da compiere con Clinica Med è la visita conoscitiva dove assieme al nostro specialista valuteremo la fattibilità del rimodellamento estetico e individueremo e definiremo la tipologia di trattamento più adatto a te.
Di solito la blefaroplastica viene eseguita in anestesia locale, più raramente viene aggiunta una sedazione per rendere il paziente ancora più a suo agio.
La blefaroplastica non è dolorosa né pericolosa, ma si tratta pur sempre di un intervento chirurgico e in quanto tale richiede preparazione, competenza e ambienti idonei.
Le modalità di approccio per le palpebre superiori (blefaroplastica superiore) e inferiori (blefaroplastica inferiore) sono diverse.
Sulla palpebra superiore, l’incisione viene fatta a livello della piega dell’occhio e si estende leggermente a lato, sulla cute palpebrale, in maniera da essere invisibile quando si tiene l’occhio aperto.
Nella palpebra inferiore l’incisione viene fatta appena al di sotto delle ciglia e anch’essa risulta pressoché invisibile.
La blefaroplastica è un intervento che abitualmente si svolge in day hospital, tranne nei rari casi in cui viene fatta un’anestesia generale al paziente.
L’intervento dura da 20 minuti a 2 ore a seconda della complessità e a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore, inferiore o completa.
Quando è utile effettuare il trattamento di blefaroplastica?
Il trattamento di blefaroplastica è indicato sia per uomini sia per donne.
Di solito la maggioranza dei nostri pazienti ha un’età superiore ai 35 – 40 anni, ma può capitare che anche pazienti più giovani necessitino di questa operazione.
In ogni caso la blefaroplastica è consigliata in caso di:
- Occhi cadenti, forma cadente delle palpebre, che conferisce uno sguardo stanco e triste
- Borse sotto gli occhi, dovute ad accumulo adiposo periorbitale
- Eccesso di pelle sopra gli occhi, che copre la piega palpebrale
- Zampe di gallina
- Occhiaie
- Rigonfiamenti della palpebra che spesso sono causa di piccoli e fastidiosi disturbi, come lacrimazione, arrossamenti o restringimento del campo visivo
Qual è il decorso del trattamento?
Nelle 48 ore dopo l’intervento di blefaroplastica è consigliato rimanere a riposo con la testa leggermente sollevata.
Dal terzo giorno dopo l’intervento potrai riprendere a svolgere le tue normali attività, avendo l’accortezza di evitare quelle faticose, l’esposizione al sole e luoghi come sauna e bagno turco.
Nei giorni successivi all’intervento potrai notare un leggero gonfiore e lievi lividi post operatori, che solitamente si risolvono in 1 – 2 settimane.
I punti vengono tolti di solito dopo 3 – 6 giorni dall’intervento, in base alla cicatrizzazione delle ferite. Una volta tolti i punti, è possibile riprendere a truccarsi.
Dopo circa 3 settimane dall’intervento potrai riprendere progressivamente tutte le attività, anche quelle sportive.
Il risultato dell’intervento sarà già evidente, ma sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa 6 mesi dall’intervento.
Altre accortezze da mantenere fino a guarigione completa sono:
- corretta igiene degli occhi
- uso di un collirio
- non sforzare la vista (televisione, lettura, ecc.)
- non utilizzare lenti a contatto
- uscire preferibilmente con occhiali scuri
- non bere alcolici
Le 10 domande più frequenti sulla blefaroplastica
La blefaroplastica è uno degli interventi di ringiovanimento più richiesti perché in grado, a fronte di piccole incisioni e di una breve convalescenza, di cambiare completamente l’effetto complessivo dello sguardo. Se non eseguita a regola d’arte, la blefaroplastica può lasciare gli occhi più tondi di quanto non fossero in partenza
La blefaroplastica non è dolorosa né pericolosa, ma si tratta pur sempre di un intervento chirurgico e in quanto tale richiede preparazione, competenza e ambienti idonei. Come sempre nei giorni successivi all’intervento occorre seguire una terapia antibiotica.
Per sostenere l’intervento di blefaroplastica sono necessari gli esami del sangue, l’elettrocardiogramma, la visita dall’anestesista e la radiografia del torace.
Corretta igiene degli occhi
Uso di compresse fredde o di ghiaccio
Uso di un collirio
Tenere la testa sollevata e dormire con due cuscini per almeno una settimana
Non sforzare la vista (televisione, lettura, ecc.)
Non bere alcolici
Non utilizzare lenti a contatto fino a guarigione completa
Uscire preferibilmente con occhiali scuri
Non esporsi al sole
Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento. La maggior parte dei pazienti che ricorrono alla blefaroplastica ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, ma la chirurgia estetica delle palpebre viene eseguita con successo anche in persone tra i 70 e gli 80 anni. La blefaroplastica transcongiuntivale può essere eseguita su pazienti di tutte le età. La maggior parte delle persone che richiedono questo tipo di intervento ha un’età compresa tra i 30 e i 60 anni, ma la chirurgia estetica delle palpebre transcongiuntivale viene eseguita con successo anche in pazienti più anziani.
L’intervento di blefaroplastica può essere eseguito da solo o in associazione ad altre tecniche chirurgiche quali il lifting del volto o del sopracciglio, la mastoplastica additiva, la liposuzione o altri interventi di chirurgia estetica.
La chirurgia estetica delle palpebre è una procedura chirurgica abbastanza semplice. Quando la blefaroplastica viene eseguita da uno specialista in chirurgia plastica all’interno di strutture autorizzate, i risultati sono generalmente molto soddisfacenti. Si tratta comunque di una procedura chirurgica vera e propria dove i rischi e le complicanze (sanguinamento, infezione) sono rare, ma possono accadere ed essere agevolmente risolte solo se l’intervento è eseguito da uno specialista in chirurgia plastica all’interno di strutture autorizzate. Per diminuire i rischi della blefaroplastica e le sue complicanze è comunque importante seguire attentamente i consigli e le istruzioni che vi darà il chirurgo prima e dopo l’intervento.
Sì, con la blefaroplastica è possibile modificare la forma dello sguardo mediante il sollevamento e/o il riposizionamento dell’angolo laterale dell’occhio (cosiddetta cantoplastica e cantopessi)
Dopo l’intervento gli occhiali potranno essere indossati già dopo le prime 24 ore, mentre per le lenti a contatto occorrerà attendere circa una settimana.
Come per tutte le cicatrici, nei primi 6-12 mesi è sconsigliato esporle al sole per evitare la loro iperpigmentazione che le renderebbe più visibili. E’ però possibile già dopo un mese dall’intervento esporsi al con l’uso di lenti protettive o di creme a schermo totale.
Contattaci per avere ulteriori informazioni
Vieni a trovarci
Ti aspettiamo nella nostra clinica, a La Spezia, Via D. Chiodo, 22, Ceparana di Bolano – 19020, La Spezia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.