CARBOSSITERAPIA

Tutto quello che dovresti sapere sulla Carbossiterapia

In cosa consiste la carbossiterapia?

Hai provato di tutto – dalla dieta mirata agli allenamenti – ma nonostante ciò la tua cellulite è troppo difficile da mandare via?
Uno stile di vita sano aiuta di sicuro a combattere la cellulite, ma a volte mangiare bene, fare movimento e persino smettere di fumare non basta per togliersi di dosso buccia d’arancia e altri inestetismi della pelle.

Non è solo una questione estetica, questi problemi derivano principalmente da una microcircolazione non adeguata, che non consente di apportare ai tuoi tessuti sottocutanei una corretta ossigenazione.

Cellulite, accumuli di grasso su pancia, cosce e fianchi, invecchiamento della pelle, problemi di cicatrizzazione, non vanno considerati come semplici inestetismi, ma come vere e proprie patologie che possono influire anche sulla tua salute.

Per fortuna oggi esistono soluzioni mediche ed estetiche mirate a migliorare o ripristinare la funzione circolatoria e a combattere gli inestetismi sottocutanei. Tra le soluzioni più efficaci e meno invasive vi è la carbossiterapia.

Questo trattamento esiste da diversi decenni, ma negli anni si è affermato sempre più grazie all’innovazione tecnologica. La carbossiterapia consiste nell’iniezione nel derma o per via sottocutanea di una certa quantità di anidride carbonica allo stato gassoso.

Le problematiche che possono essere trattate con questa tecnica sono molteplici, infatti l’anidride carbonica iniettata a livello dermico o sottocutaneo svolge azioni sul sistema vascolare, sul tessuto adiposo e sulla cute.

  • A livello vascolare l’anidride carbonica provoca un aumento del flusso di sangue ai tessuti e una conseguente migliore ossigenazione.
  • Sul tessuto adiposo questo gas esplica un effetto brucia grassi e funge da stimolatore per il metabolismo cellulare.
  • Dal punto di vista cutaneo l’anidride carbonica migliora il microcircolo e stimola l’attività dei fibroblasti, responsabili della produzione di elastina, collagene e acido ialuronico, che rendono la tua pelle tonica ed elastica.

Perché dovresti fare un trattamento di carbossiterapia

Se vuoi ridurre il grasso ostinato e gli inestetismi della pelle, i benefici della carbossiterapia sono molteplici:

  • Aumenta la vasodilatazione e la microcircolazione, per ossigenare meglio i tuoi tessuti sottocutanei.
  • Dona una pelle più elastica, tonica e compatta, così apparirai più giovane agli occhi dei tuoi amici e conoscenti.
  • Aiuta a sciogliere il grasso localizzato su fianchi, cosce e addome.
  • Contrasta la cellulite: l’effetto “ossigenante” della carbossiterapia stimola il drenaggio dei tessuti e riduce la pesantezza delle tue gambe.
  • Riduce le rughe sul tuo viso e il tuo collo, realizzando un effetto “soft llifting”.
  • Corregge le occhiaie e le cosiddette “borse” sotto gli occhi, donandoti un aspetto più energico e fresco.
  • Ha un effetto depurativo: favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso nonché lo smaltimento delle tossine.

Già dalle prime sedute la tua pelle appare più tonica, compatta e l’aspetto a buccia di arancia è ridotto.

La carbossiterapia è molto apprezzata non solo per i risultati che si possono ottenere con il suo impiego, ma anche perché:

È più economica rispetto a un impegnativo intervento di chirurgia plastica.

  • È un intervento non invasivo, eseguito senza la necessità di anestesia, infatti potrai tornare alle tue normali attività quotidiane fin da subito.
  • È un trattamento indolore, le infiltrazioni sono effettuate con aghi sottilissimi e quasi impercettibili alla tua pelle.
  • È un trattamento sicuro e anallergico, praticamente privo di effetti collaterali.
  • È quasi sempre ben tollerato e adatto a tutte le categorie di pazienti.

Quanto può durare il trattamento di carbossiterapia?

Mediamente un ciclo di carbossiterapia comprende una decina di sedute a cadenza settimanale, ma in realtà la durata di un ciclo è soggettiva e varia in base al tipo di inestetismo da trattare e a come risponderai al trattamento.

Perché Scegliere Clinica Med

Per noi di Clinica Med è molto importante conoscerti di persona, ascoltare le tue esigenze e i tuoi desideri per cercare di esaudirli e di guidarti verso un nuovo aspetto esteriore che ti renda soddisfatta e ti dia fiducia in te stessa.

In Clinica Med sfruttiamo l’efficacia e la sicurezza della carbossiterapia per sciogliere il grasso localizzato più ostinato e correggere gli inestetismi della pelle, da oltre 10 anni.

A molte pazienti abbiamo consigliato questa terapia, per via della sua semplicità e concretezza; come nel caso di Serena, che dopo aver concluso un ciclo di carbossiterapia ci ha mostrato soddisfatta i suoi risultati:

  • Riduzione del 35% del grasso localizzato su fianchi e cosce.
  • La cellulite è quasi del tutto scomparsa, donandole una pelle più liscia e fresca.
  • Il tutto senza nessun intervento invasivo e complicato.
Precedente
Successivo
Serena C.
Serena C.@Serena C.
Leggi Tutto
Grazie alla carbossiterapia sono riuscita in poco tempo a migliorare quegli aspetti che mi causavano molto imbarazzo; ho finalmente ridotto il grasso e la cellulite in alcune zone dove non riuscivo a ottenere alcun risultato. Inoltre ora mi sento le gambe più leggere, meno gonfie rispetto a pochi mesi fa.

In Clinica Med utilizziamo le più moderne strumentazioni brevettate e approvate dalla Società Italiana di Carbossiterapia per svolgere il trattamento in totale sicurezza e garantire un risultato più evidente.

 

Scopri come la carbossiterapia può risolvere i tuoi problemi

Contattaci per e fissa oggi il tuo appuntamento senza impegno

In cosa consiste il trattamento di carbossiterapia?

Il primo passo da compiere con Clinica Med è la visita conoscitiva dove assieme al nostro specialista individueremo e definiremo la tipologia di trattamento più adatto a te.

La carbossiterapia è utile nel trattamento di tutti quei disturbi caratterizzati da alterazioni della microcircolazione, sulla quale, proprio l’anidride carbonica è in grado di esercitare effetti benefici.

Attraverso la nostra moderna strumentazione, il nostro specialista ti somministrerà l’anidride carbonica nel tessuto sottocutaneo.
La somministrazione avviene mediante aghi sterili e sottili, quasi impercettibili per la tua pelle, collegati tramite tubi a un apposito apparecchio che eroga il gas.

In base al tuo caso specifico il medico stabilisce sia la velocità con la quale il gas fuoriesce, sia la quantità di gas da iniettare.

Il nostro specialista potrà agire più in profondità, colpendo il tessuto adiposo, venoso e linfatico, o più in superficie, per migliorare la tua texture cutanea.

Il gas iniettato determina la formazione di acido carbonico e il tuo corpo in risposta al trattamento cercherà di eliminare l’accumulo di anidride carbonica nelle zone trattate aumentando l’ossigenazione dei tessuti sottocutanei.
Una maggiore ossigenazione provoca un miglioramento del microcircolo, che stimola la formazione di nuovo collagene e idrata il piano sottocutaneo.
Così nel giro di qualche seduta otterrai una pelle più liscia, tonica e giovane.

Una seduta di carbossiterapia è molto rapida e può variare dai 15 ai 30 minuti, in relazione alla complessità del tuo caso specifico.
Durante la seduta puoi percepire un leggero bruciore o fastidio nel punto di iniezione e ci può essere la possibilità che si creino piccoli ematomi.

Terminata la seduta, l’anidride carbonica viene allontanata dall’organismo in maniera fisiologica e potrai fin da subito riprendere tutte le normali attività quotidiane.

Il trattamento di carbossiterapia è estremamente sicuro, non ci sono rischi di reazioni allergiche o embolie.

Quando è utile effettuare il trattamento di carbossiterapia?

La carbossiterapia è efficace nel trattare tutti quei disturbi causati da alterazioni della microcircolazione, poiché l’anidride carbonica apporta un’azione stimolante e ossigenante per la tua circolazione sottocutanea:

  • Disturbi del microcircolo tra cui il fenomeno di Raynaud
  • Contrasto a grasso localizzato
  • Riduzione della cellulite
  • Ulcere venose ed arteriose
  • Invecchiamento cutaneo: si può trattare volto, collo, decolleté, mani, palpebre inferiori e occhiaie scure

Qual è il decorso del trattamento?

La carbossiterapia è un trattamento sicuro e non invasivo, purché sia eseguito da mani esperte e competenti. In alcuni casi potrebbero verificarsi alcuni lievi effetti indesiderati:

  • Sensazione d’indolenzimento cutaneo.
  • Comparsa di piccoli lividi in corrispondenza dei siti d’iniezione.

Tali effetti sono di leggera entità e tendono ad autorisolversi in breve tempo.
Terminata la seduta, potrai fin da subito riprendere tutte le normali attività quotidiane.

Per un risultato stabile nel medio periodo è consigliabile ripetere un ciclo di terapia dopo alcuni mesi.

Le 10 domande più frequenti sulla carbossiterapia

In linea di massima, la carbossiterapia non è un trattamento doloroso, ma la percezione di dolore è fortemente influenzata da fattori come la sede di somministrazione e la sensibilità del paziente. Pertanto, in caso di necessità, prima di procedere con le iniezioni, il medico può applicare un anestetico locale in corrispondenza delle aree che devono essere trattate.

La carbossiterapia è una tecnica assolutamente sicura e in nessun modo può dare luogo a fenomeni embolici. Gli effetti collaterali che possono riscontrarsi sono lievi e tra questi trovi:

  • Dolore durante il trattamento e fastidio quando l’anidride carbonica viene iniettata.
  • Possibile indolenzimento cutaneo in corrispondenza dei siti dell’iniezione.
  • Comparsa di piccoli lividi in corrispondenza dei siti dell’iniezione.
  • Sensazione di “crepitio sottocutaneo”, dovuta allo scollamento della cute e al riempiemento con l’aria e l’anidride carbonica.
  • Questi effetti collaterali sono minimi e assolutamente transitori.
  • Naturalmente, è fondamentale affidarsi a medici specializzati che utilizzino macchinari autorizzati dal Ministero della Sanità, iniettando gas medicale con aghi monouso e sterili.

Nonostante la carbossiterapia venga considerata come una tecnica efficace e sicura da usare, essa possiede alcune controindicazioni.

Il ricorso a questo tipo di trattamento, infatti, risulta controindicato in caso di:

  • Insufficienza respiratoria cronica
  • Insufficienza renale ed epatica (l’anidride carbonica, infatti, viene eliminata principalmente tramite reni e fegato, e una disfunzione di tali organi potrebbe portare alla comparsa di gravi effetti collaterali)
  • Patologie cardiache ed insufficienza cardiaca
  • Diabete
  • Anemia grave
  • Trattamenti in corso con inibitori dell’anidrasi carbonica
  • Gravidanza

Prima di sottoporsi a una seduta di carbossiterapia, pertanto, è necessario eseguire una visita preliminare dal medico al fine di escludere la presenza di eventuali controindicazioni o potenziali rischi per il paziente

Dopo il trattamento si può tornare immediatamente alle proprie attività.
Non è necessario neanche rispettare un calendario stagionale: la carbossiterapia può essere effettuata anche durante l’estate.
Inoltre, può essere associata anche ad altri trattamenti estetici quali la mesoterapia, i filler, il laser e la tossina botulinica.

Utilizzare CO2 non è rischioso. Questa, infatti, è prodotta fisiologicamente dalle cellule del nostro organismo.
Dopo essere stata iniettata, viene assorbita in pochi minuti attraverso il sangue ed eliminata per via respiratoria.

Una seduta di carbossiterapia dura dai 15 ai 30 minuti e varia in base al disturbo e all’ampiezza della zona da trattare.
Un ciclo terapeutico prevede una media di circa 10 sedute con cadenza settimanale ma si può arrivare in alcuni casi fino a 20 sedute, quando ci si trova a trattare adiposità localizzate o celluliti fibrotiche.
Il numero delle sedute dipende dal disturbo da curare, dalla gravità dello stesso e dalla risposta del paziente al trattamento.

I miglioramenti nella zona trattata saranno visibili dopo poche sedute. Gli effetti della Carbossiterapia sono temporanei e la durata varia a seconda della patologia e del paziente, mediamente, però, si protraggono per lungo tempo ed è possibile anche eseguire delle sedute di mantenimento.

I risultati di una recente analisi condotta su 48 donne hanno confermato una riduzione media di 2 cm delle cosce, 1 cm delle ginocchia e 3 della circonferenza addominale.

L’impiego dell’anidride carbonica in ambito medico per la cura di patologie di varia natura, nasce nel 1932 presso le terme francesi di Royat, a Clermont-Ferrand. All’epoca veniva denominata “terapia mediante anidride carbonica per via transcutanea o sottocutanea”.

Contattaci per avere ulteriori informazioni

Vieni a trovarci

Ti aspettiamo nella nostra clinica, a La Spezia, Via D. Chiodo, 22, Ceparana di Bolano – 19020, La Spezia