

Hai bisogno della fisioterapia?
Hai qualche tipo di problema muscolare, articolare o scheletrico?
La fisioterapia può essere la soluzione.
La fisioterapia è una forma di terapia che sfrutta un insieme di approcci manuali e/o strumentali per curare, prevenire e riabilitare persone colpite da patologie e problematiche di vario tipo, legate all’apparato muscolo-scheletrico o neurologico.
In altre parole, la fisioterapia permette di curare, acquisire e recuperare la funzionalità di articolazioni e muscoli, venuta meno per eventi traumatici o degenerativi.
Le pratiche fisioterapiche devono essere svolte solo da un professionista qualificato: il fisioterapista, un operatore sanitario laureato in Fisioterapia con competenze approfondite dell’anatomia umana. Sarà il fisioterapista a indicare le tecniche più adeguate per curare il disturbo del paziente.
Una caratteristica importante della fisioterapia è quella di non utilizzare farmaci per trattare il paziente. In alcuni casi è però utile affiancare l’approccio farmacologico a un ciclo fisioterapico, per massimizzare i risultati. In ogni caso non è compito del fisioterapista prescrivere farmaci.
A cosa serve la fisioterapia?
Negli ultimi anni la fisioterapia si è sviluppata in modo importante, tanto da creare soluzioni sempre più specifiche ed efficaci per ogni tipologia di paziente.
Questa continua evoluzione ha portato tutta una serie di benefici per chi sfrutta i trattamenti fisioterapici. In particolar modo per chi ha subito un trauma, un incidente, un intervento chirurgico, oppure per chi presenta delle limitazioni dovute a patologie e disturbi di movimento di vario genere.
Non dimentichiamoci che la fisioterapia non serve solo per curare delle patologie in essere, ma può essere svolta anche per prevenire l’insorgenza di tali patologie.
Uno dei vantaggi principali di questa forma di terapia è la sua minima invasività, infatti i trattamenti fisioterapici sono spesso delle tecniche manuali effettuate dallo specialista, oppure delle tecniche che prevedono l’utilizzo di macchinari sicuri e poco invasivi.
Dopo una cura fisioterapica dovresti aver ridotto o eliminato del tutto i dolori che ti affliggevano, si dovrebbe rinforzare il tuo apparato muscolo-scheletrico e il tuo corpo dovrebbe aumentare la propria mobilità generale.
Tutto questo ti consente di recuperare nel più breve tempo possibile il tuo benessere psicofisico, ad esempio ritornando alla vita di sempre dopo un brutto incidente o un infortunio.


Quanto può durare il trattamento di fisioterapia?
La durata di un trattamento in un centro fisioterapico dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta del paziente al trattamento.
In casi più semplici, un ciclo di cura può durare solo pochi giorni o settimane, mentre in altri più complessi può richiedere diversi mesi, si pensi ad esempio alla riabilitazione da una rottura del legamento crociato.
In ogni caso il fisioterapista può fornire una stima più precisa della durata del trattamento solo dopo aver valutato la condizione del paziente.
Perché Scegliere Clinica Med
In Clinica Med cerchiamo di garantire ai nostri clienti un benessere a 360 gradi: estetico, funzionale e mentale. Il corpo umano è una macchina complessa e ogni sua parte deve funzionare nel migliore dei modi. Ecco perché la cura e la prevenzione fisioterapica è una componente fondamentale per garantirti uno stato di benessere funzionale.
In Clinica Med abbiamo selezionato uno staff di esperti fisioterapisti – aiutati dalle strumentazioni più all’avanguardia – per offrirti il servizio più adatto alla tua specifica esigenza. Da anni aiutiamo i nostri pazienti a sentirsi meglio con il proprio corpo.
Se hai qualche problematica fisica e motoria, contattaci, un nostro incaricato ti prenoterà una prima visita per risolvere una volta per tutte le tue difficoltà. Perché ricorda: un corpo in salute ti permette di fare quelle attività che ti rendono felice.
ritrova il piacere di muoverti
Prenota una prima visita con un nostro fisioterapista per iniziare il tuo percorso verso il benessere
Le diverse tipologie di trattamenti di fisioterapia
Le tecniche fisioterapiche possono essere di tipo manuale oppure possono sfruttare alcune strumentazioni specifiche. In base a questa suddivisione, esistono diverse tipologie di fisioterapia:
Massoterapia
La massofisioterapia prevede l’utilizzo di tecniche basate sul massaggio del corpo per alleviare tensioni e lesioni muscolari o articolari. Queste manovre sono spesso complesse e richiedono competenze specifiche.
Fisiokinesiterapia
La fisiokinesiterapia è una forma di riabilitazione che mira a ripristinare le funzioni motorie di una persona. Queste tecniche possono essere applicate dopo aver subito un trauma o un intervento chirurgico. La terapia può essere eseguita manualmente o con l’ausilio di strumenti e macchinari, attraverso approcci che possono includere la ginnastica posturale, l’elettrostimolazione e la rieducazione funzionale.
Rieducazione posturale
Un trattamento riabilitativo fisioterapico è la rieducazione posturale, una forma di ginnastica volta al miglioramento della funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico. Ci sono numerose ragioni che possono richiedere questo intervento: la postura sbagliata assunta durante le ore di lavoro, aver subito infortuni o soffrire di patologie come ernia e cervicalgia. Il programma riabilitativo è personalizzato per ogni paziente dal fisioterapista e si basa su una serie di esercizi statici e dinamici eseguiti sotto l’occhio vigile del terapista.
Osteopatia
L’osteopatia è una tecnica riabilitativa fisioterapica che mira a ripristinare le funzionalità motorie del paziente e a ottenere una buona mobilità. Si esegue con un contatto manuale tra il professionista e il paziente, senza l’utilizzo di strumenti, farmaci o interventi chirurgici. L’approccio olistico adottato dall’osteopatia la rende utile sia per prevenire sia per curare una moltitudine di problematiche.
Tecar terapia
La tecarterapia, anche nota come Tecar, è una delle principali terapie riabilitative. Si tratta di un approccio usato nei pazienti che hanno subito traumi o malattie infiammatorie dell’apparato muscoloscheletrico. Questo trattamento mira al recupero delle funzionalità, mediante tecniche elettromedicali di stimolazione termica. Il dispositivo di calore viene applicato sulla parte lesa per aumentare la microcircolazione e la temperatura interna e favorire la vasodilatazione. La tecarterapia è particolarmente utile per il recupero da infortuni, come lesioni dei tendini, distorsioni, strappi, stiramenti e traumi ossei.
Onde d’urto Radiali
Da diversi anni l’impiego delle onde d’urto nella fisioterapia è diventato un trattamento imprescindibile – sia da solo sia in associazione ad altre terapie fisiche – per curare le tendiniti, le fasciti plantari e le calcificazioni. Questa terapia strumentale si avvale di un apparecchio dotato di un manipolo che genera onde pressorie direttamente sulla zona da trattare, provocando un aumento dell’afflusso sanguigno e un effetto antinfiammatorio e antidolorifico.
Laser Yag
La Laser Yag è una tecnica terapeutica che sfrutta l’energia laser ad alta intensità per curare patologie che interessano strutture muscolari, tendinee e articolari situate in profondità. Questa tecnica è particolarmente indicata nel trattamento di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti e traumi.
Magnetoterapia
La magnetoterapia, anche nota come elettromagnetoterapia, è una terapia alternativa che sfrutta i campi magnetici applicati a determinate parti del corpo per produrre effetti benefici sul paziente. Nel concreto aiuta a velocizzare la rigenerazione cellulare, a migliorare lo stato del sistema nervoso e vascolare e a ridurre gli stati infiammatori.
Quando è utile effettuare il trattamento di fisioterapia?
La fisioterapia è una strategia di recupero o di acquisizione di tutte le capacità motorie che si sono temporaneamente perse a causa di:
- Disabilità congenite
- Disturbi ortopedici
- Traumi gravi, come una caduta o un incidente
- Problemi meno invasivi ma che spesso causano disagio nella vita di tutti i giorni
- Patologie neurologiche (ictus, sclerosi multipla, Parkinson)
- Malattie cardiache croniche
- Asma
Inoltre, come già detto, la fisioterapia è molto utile anche per prevenire l’insorgenza di varie patologie motorie.
Qual è il decorso del trattamento?
Dopo aver terminato un ciclo di cure fisioterapiche è importante seguire i consigli dei nostri esperti, per mantenere nel tempo la ritrovata funzionalità fisica. Inoltre è saggio eseguire dei controlli periodici per monitorare il proprio stato di salute muscolo-scheletrico e neurologico.
Le domande più frequenti sulla fisioterapia
I benefici della fisioterapia includono una maggiore mobilità, una maggiore forza muscolare, una maggiore flessibilità, una maggiore resistenza, una maggiore coordinazione, una maggiore consapevolezza del proprio corpo e una maggiore capacità di gestire il dolore.
La fisioterapia può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui lesioni muscolari, lesioni articolari, malattie neurologiche, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie della pelle, malattie del sistema immunitario e malattie del sistema muscolo-scheletrico.
La durata di una sessione di fisioterapia può variare da pochi minuti a più di un’ora, a seconda della condizione da trattare e dei trattamenti prescritti.
I rischi associati alla fisioterapia sono generalmente minimi. Tuttavia, alcuni trattamenti possono causare un po’ di dolore, lividi, gonfiore o altri effetti collaterali.
I costi della fisioterapia possono variare in base al tipo di trattamento prescritto, alla durata della sessione e al luogo in cui viene effettuata. È perciò necessario parlarne direttamente con i nostri professionisti, in base al tuo caso specifico.
Sì, è necessario prenotare un appuntamento per una sessione di fisioterapia presso Clinica Med.
No, non è necessario un medico per la fisioterapia. Tuttavia, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare un programma di fisioterapia.
I vantaggi della fisioterapia rispetto ad altre forme di trattamento includono una maggiore sicurezza, una maggiore efficacia, una maggiore personalizzazione e una maggiore accessibilità.
I segni che indicano che una persona ha bisogno di fisioterapia includono dolore cronico, limitazione della mobilità, debolezza muscolare, instabilità articolare, perdita di equilibrio e difficoltà a svolgere le attività quotidiane.
Per diventare un fisioterapista, è necessario un diploma di laurea in fisioterapia o una laurea in un campo correlato. Inoltre, è necessario un certificato di abilitazione professionale rilasciato dal proprio stato.
Contattaci per avere ulteriori informazioni
Vieni a trovarci
Ti aspettiamo nella nostra clinica, a La Spezia, Via D. Chiodo, 22, Ceparana di Bolano – 19020, La Spezia