
Che cos’è l’impedenziometria?
Hai deciso di rimetterti in forma ma non riesci ad avere il controllo della tua dieta, nonostante ogni giorno sali sulla bilancia?
Quando si vuole impostare un programma efficace di dimagrimento e ricomposizione corporea, il peso non è l’unico elemento da tenere in considerazione…
Il peso non è un parametro sufficiente per valutare l’andamento di una dieta perché dipende da tanti fattori, che vanno individuati, misurati e analizzati singolarmente:
- Metabolismo basale
- % di massa grassa
- % di massa magra
- % di acqua totale
- % di acqua intra cellulare
- % di acqua extra cellulare
Per poter misurare questi fattori è necessario effettuare un esame specifico:
l’impedenziometria.
L’impedenziometria, detta anche bioimpedenziometria, è un esame diagnostico attendibile e preciso, che permette di valutare la composizione corporea in termini di:
Quantità di acqua presente nel corpo (acqua totale, acqua intracellulare, acqua extracellulare)
- Tipo di costituzione ossea
- Massa grassa
- Massa magra
- Metabolismo basale
Una volta determinati questi parametri, è possibile impostare una terapia alimentare ad hoc e monitorare i risultati del programma dietetico o di un’attività fisica.
L’impedenziometria non è una metodica nuova, è disponibile da qualche decennio, ma è in continua evoluzione e se eseguita con macchinari di ultima generazione è tra gli esami diagnostici di valutazione corporea più attendibili e precisi.
L’impedenziometria è così chiamata in virtù del parametro che misura: l’impedenza.
L’impedenza è la resistenza che il corpo oppone al passaggio di una – impercettibile – corrente elettrica alternata, che viene trasmessa attraverso due elettrodi.
A seconda dell’area in cui questa leggera corrente viaggia, il corpo oppone una maggiore o minore resistenza, in base a quanto i tessuti sono idratati.
Questo avviene perché la corrente attraversa più facilmente i tessuti idratati (come la massa magra) e meno quelli meno ricchi di acqua (come il tessuto adiposo).
Perché dovresti fare un esame di impedenziometria?
Conoscere la composizione corporea della persona è molto utile:
- All’inizio di un percorso di dimagrimento per impostare un’alimentazione adeguata che risponda davvero alle tue caratteristiche e esigenze.
- Durante il percorso di dimagrimento per valutarne l’andamento e l’efficacia.
- ● Per verificare se il calo di peso è causato da una reale perdita di massa grassa e non di massa magra o ritenzione idrica, ed eventualmente agire per evitare ciò.
- Valutare il grado di ritenzione idrica, che è un indicatore dello stato di salute generale di ogni persona.
Inoltre l’impedenziometria è un esame:
Non invasivo, infatti potrai tornare alle tue normali attività quotidiane fin da subito.
- Veloce, l’esame dura solo pochi minuti.
- Indolore, la corrente elettrica che ti attraverserà sarà una corrente impercettibile e a bassissimo voltaggio.
- Eseguibile su soggetti di tutte le età, senza rischi per la salute.
- Preciso e attendibile: i risultati di questo esame sono immediatamente disponibili e riproducibili con un margine di errore inferiore all’1% su misurazioni ripetute.
Grazie alle sue caratteristiche l’impedenziometria è utile per impostare un programma di dimagrimento personalizzato, sulla base delle tue esigenze specifiche, in modo da consentire il rimodellamento del tuo corpo in maniera sicura e senza rischi per la salute.


Perché Scegliere Clinica Med
Per eseguire una impedenziometria corporea precisa e accurata è necessario affidarsi a un centro specializzato, dotato di strumenti moderni e professionali.
Più lo strumento è moderno e professionale, più è accurata la diagnosi dell’impedenziometria.
Presso il nostro centro Clinica Med disponiamo di strumentazione all’avanguardia e moderna, che garantisce un risultato impedenziometrico estremamente accurato, con un margine di errore inferiore all’1% su misurazioni ripetute.
PRENOTA ORA IL TUO CHECK UP
I nostri nutrizionisti imposteranno un percorso strettamente personalizzato sulle tue esigenze
In cosa consiste l’esame di impedenziometria?
L’esame impedenziometrico si basa sul fatto che l’acqua è un buon conduttore di corrente elettrica, mentre il grasso è un isolante quasi perfetto. Poiché la massa magra è costituita per la maggioranza da acqua, determinando la quantità di acqua dell’organismo, è possibile individuare la quantità di massa magra presente e, di conseguenza, quella di massa grassa.
L’esame viene effettuato in maniera totalmente non invasiva, verrai fatto sdraiare su un lettino e lo specialista ti applicherà alcuni elettrodi collegati all’impedenziometro, di solito sul polso e sulla caviglia.
Dovrai rimanere sdraiato in questa posizione per circa 10 minuti per consentire una buona ridistribuzione dei liquidi corporei. Dopo di che viene effettuato l’esame che richiede in tutto circa 30 secondi.
Prima della misurazione vengono inseriti nel programma di calcolo del macchinario tutti i parametri necessari a una diagnosi accurata, come sesso, altezza, età e corporatura.
Dopo la misurazione i valori estratti vengono elaborati da un software, che individua i tuoi
parametri di:
- Quantità di acqua presente nel corpo (acqua totale, acqua intracellulare, acqua extracellulare)
- Tipo di costituzione ossea
- Massa grassa
- Massa magra
- Metabolismo basale
Bisogna rispettare le seguenti regole per eseguire l’esame:
- Devi astenerti dal consumo di alcol nelle 24 ore precedenti al test.
- Devi evitare l’assunzione di caffeina e cibo nelle 4 ore precedenti al test.
- Devi evitare esercizio fisico intenso nelle 8 ore precedenti al test.
- Sei tenuto a bere da 2 a 4 bicchieri di acqua durante le due ore che precedono il test.
Queste accortezze permettono di avere una preparazione al test standardizzata, che ridurrà l’influenza della tua maggiore o minore condizione di idratazione sui risultati del test.
Quando è utile effettuare l’esame di impedenziometria?
L’esame impedenzometrico è utile per:
- Sportivi che vogliono avere un quadro accurato della loro condizione fisica.
- Chi segue regimi alimentari particolari (come il veganesimo), per conoscere il proprio stato di nutrizione.
- Chi è costretto a seguire determinate terapie farmacologiche, per valutare il proprio stato di idratazione, ritenzione idrica, edemi.
- Persone che pur avendo un peso nella norma in base all’altezza, al sesso e all’età, hanno degli accumuli anomali di massa grassa e/o ritenzione idrica, per evitare che possano generare problemi futuri di salute.
- Bambini e adolescenti, per monitorare la loro corretta fase di crescita.
- Tutti quelli che vogliono conoscere la propria composizione corporea in maniera veloce e accurata.
L’esame impedenziometrico può essere eseguito su soggetti di tutte le età, senza il minimo rischio per la propria salute.
Le uniche eccezioni sono date da:
- Portatori di Pace Maker (stimolatore cardiaco)
- Portatori di neurostimolatori, elettrodi impiantati nel cervello o subdurali
- Portatori di impianti per l’udito
- Donne in gravidanza
Le 10 domande più frequenti sulla mappatura dei nei
I nevi o nei sono lesioni cutanee dovute all’accumulo di melanociti, cellule che producono la melanina. La melanina è il pigmento responsabile dell’abbronzatura, proteggendoci dal sole. I melanociti sono normalmente distribuiti uniformemente nell’epidermide, mentre nei nei si accumulano e crescono gli uni attaccati agli altri formando degli ammassi.
A seconda del numero dei melanociti, della quantità di melanina presente e della loro profondità si distinguono una grande varietà di nei, alcuni sono piccoli e tondi, altri più grandi e frastagliati, alcuni piani altri cupoliformi o peduncolati, lisci o rugosi, con o senza peli.
Il giorno della visita evitare di truccare le palpebre, le labbra e il viso; se possibile sfoltire la barba o i baffi, rimuovere lo smalto dalle unghie e non indossare orologi e gioielli.
Segnalare al dermatologo l’eventuale presenza di eventuali macchie in sede genitale, per evitare che non vengano ispezionate.
Se possibile non prenotare l’appuntamento quando si è abbronzati: dopo l’esposizione solare, i nei manifestano segni di foto-attivazione che potrebbero ostacolare l’esame strumentale.
Chiunque può sottoporsi a questo esame.
Questo esame diagnostico risulta del tutto indolore e non invasivo, non è minimamente pericoloso.
Generalmente il tempo necessario per effettuare un’approfondita mappatura dei nei è pari a 30 minuti.
La mappatura dei nei non presenta controindicazioni, tanto che può essere effettuato anche da donne in stato di gravidanza.
Nella maggior parte dei casi i nei sono lesioni benigne della pelle e non daranno mai problemi, ma in taluni casi potrebbero degenerare in un tumore maligno detto melanoma.
Il melanoma è un tumore maligno della pelle che può insorgere sia su un neo preesistente o direttamente sulla pelle sana. Se il melanoma viene diagnosticato tardi, nonostante i progressi ottenuti in medicina, la mortalità resta elevatissima.
La sopravvivenza dipende dallo spessore del tumore al momento della diagnosi; quindi il suo precoce riconoscimento e la conseguente asportazione chirurgica sono essenziali per ridurre la mortalità.
L’età migliore è subito dopo la pubertà, in quanto i nei nei bambini cambiano frequentemente, anche a breve termine e i melanomi sono molto rari. Se al primo controllo non ci dovessero essere nei atipici, sarebbe consigliabile eseguire una visita dermatologica dei nei almeno una volta all’anno. In caso contrario è indispensabile, in particolare se si ha un numero elevato di nei o familiarità per melanoma ed in base al grado di irregolarità del neo il controllo andrà fatto a 3-6 mesi o 1 anno.
I nei sospetti che non vengono rimossi devono essere valutati dai tre ai sei mesi dopo il primo esame.
Le visite di routine invece potranno svolgersi dopo uno o due anni, a seconda del parere del medico.
Contattaci per avere ulteriori informazioni
Vieni a trovarci
Ti aspettiamo nella nostra clinica, a La Spezia, Via D. Chiodo, 22, Ceparana di Bolano – 19020, La Spezia