Mappatura dei nei

Tutto quello che dovresti sapere sulla mappatura dei nei

Che cos’è la mappatura dei nei?

La stragrande maggioranza della popolazione presenta nei sulla pelle, con buona probabilità anche tu che stai leggendo questo articolo. I nei, o nevi dal loro nome scientifico, sono piccole macchie sulla pelle costituite da un accumulo di melanociti.

Di solito sono lesioni benigne e assolutamente innocue.

Ma non è sempre così, può capitare che qualche neo possa trasformarsi in melanoma: il tumore alla pelle più pericoloso.

Il melanoma è così pericoloso perché può scatenare metastasi in tempi molto brevi, e una volta che il tumore si è diffuso su altri organi c’è il concreto rischio di morte per il paziente.

La notizia positiva è che il melanoma è un tumore curabile chirurgicamente il 95% delle volte se preso nelle sue fasi iniziali, prima che raggiunga la fase di metastasi.

Quindi è fondamentale monitorare con attenzione la natura dei tuoi nei con costanza, in modo da individuare per tempo eventuali cambiamenti sospetti nella forma e nel colore degli stessi.

Questo è possibile grazie a un esame specifico: la mappatura dei nei.

La mappatura dei nei è il primo passo per prevenire e affrontare eventuali formazioni di tumori maligni della pelle.

La mappatura dei nei viene eseguita da un dermatologo con l’aiuto di strumenti ottici di precisione – non invasivi – che analizzano la natura e la struttura dei tuoi nei, sia in superficie sia al di sotto del derma.

Grazie a questa strumentazione lo specialista può visualizzare a archiviare su un computer le varie fotografie delle tue macchie sospette. Verranno poi confrontate con le foto che saranno memorizzate nei successivi controlli, per individuare possibili segnali di alterazione.

L’insorgenza di melanomi è dovuta a diversi fattori:

  • Esposizione eccessiva alla luce del sole e delle lampade abbronzanti. Queste tipologie di luce ultravioletta, che colpiscono la tua pelle sotto forma di raggi UVA e UVB, possono alterare la struttura delle cellule della pelle e innescare la trasformazione tumorale.
  • Sistema immunitario debole.
  • Malattie ereditarie, come lo xeroderma pigmentoso, una malattia che impedisce al DNA di riparare i danni causati dalle radiazioni.
  • Predisposizione genetica: possono soffrire con più frequenza di tumori alla pelle le persone con pelle molto chiara, con lentiggini e quelle che hanno un familiare colpito da melanoma o che hanno già avuto un melanoma.

Se a causa di questi fattori il neo degenerasse in un tumore maligno, grazie alla mappatura dei nei è possibile intervenire con prontezza per eliminare chirurgicamente il melanoma, prima che si possa espandere nel tuo organismo.

Per questo è importante vincere la pigrizia o la paura di controllare la propria pelle e presentarsi con regolarità da un dermatologo per una mappatura dei tuoi nei.

Perché dovresti fare una mappatura dei nei?

Il melanoma alla pelle è molto pericoloso per via della sua rapidità di propagazione nell’organismo.

Asportare chirurgicamente un tumore alla pelle prima che sia troppo tardi e vada in metastasi è l’unica soluzione per tornare in salute.

Per fortuna il 95% delle volte il melanoma è curabile se preso nelle sue fasi iniziali, ed è proprio grazie alla mappatura dei nei che potresti evitare drammatiche conseguenze.

Inoltre la mappatura dei nei è un esame:

  • Rapido, occorrono mediamente 30 minuti
  • Indolore e non invasivo
  • Economico
  • Senza controindicazioni, è un esame che può e deve essere fatto con regolarità.

Quanto può durare la visita per la mappatura dei nei?

I nei sospetti che non vengono eliminati dovranno essere ricontrollati dopo due mesi dal primo esame.

Le visite di routine invece potranno svolgersi anche dopo uno o due anni, in base al parere del medico.

Perché Scegliere Clinica Med

La pelle è il tuo biglietto da visita quando ti relazioni con le altre persone. Con il passare del tempo e a causa di alcune cattive abitudini, la pelle tende a presentare imperfezioni, segni dell’invecchiamento e macchie.

Il nostro obiettivo è fare in modo che la tua pelle rimanga sempre tonica e soprattutto in salute.
La mappatura dei nei è un’esame fondamentale per avviare un programma completo che metta al centro il benessere della tua pelle.

MALATTIE DELLA PELLE, PREVIENILE

Prenota un esame e la mappatura dei nei per individuare il rischio di insorgenza di un melanoma, in modo da curarlo prima che sia troppo tardi!

Avvieremo assieme  un percorso di tutela e cura della tua pelle.

In cosa consiste la mappatura dei nei

La mappatura dei nei, conosciuta anche col nome di epiluminescenza o dermoscopia, è un’indagine eseguita nel corso di una visita dermatologica, con il paziente libero dagli indumenti, per una migliore valutazione della cute e delle mucose visibili.

Di solito il tempo necessario per effettuare una mappatura dei nei approfondita è pari a 30 minuti.

In un primo momento, il soggetto viene esaminato sul lettino per la valutazione globale ad occhio nudo, dove vengono contrassegnati i nei che sembrano sospetti.
A essere studiati con maggiore attenzione dalla mappatura sono i nei che presentano alcune caratteristiche particolari:

  • Nei asimmetrici, che si caratterizzano perché hanno i contorni frastagliati.
  • Nei con una forma irregolare.
  • Nei che sono più grandi degli altri nei e presentano un colore differente.

Questi nei verranno analizzati attraverso il dermatoscopio, uno speciale microscopio che viene posto a contatto con la tua pelle.

Durante l’esame il dermatologo scatterà delle fotografie dei nei oggetto di analisi, che verranno successivamente elaborate e analizzate al computer.

Verrà creato un file nominativo con all’interno le foto dei nei esaminati. Questi documenti personalizzati saranno usati per confrontare i nei a distanza di tempo, durante i controlli successivi.

Se durante l’ultima visita risulteranno modificazioni sospette dei nei, sarà necessario procedere con valutazioni più approfondite. In questi casi lo specialista può decidere di asportare chirurgicamente il neo e analizzarlo attraverso un esame istologico.

Devi anche sapere che non tutti i nei che presentano un cambiamento diventano melanomi, solo l’esame istologico sarà in grado di confermare se si è in presenza di un melanoma o soltanto di un neo atipico.

Quando è utile effettuare una mappatura completa dei nei?

L’esame di mappatura dei nei è consigliato a tutte le persone, indipendentemente da sesso ed età, ma ci sono alcuni soggetti che dovrebbero sottoporsi a questo controllo con più regolarità:

  • Persone con molti nei
  • Persone con nei atipici
  • Persone che hanno casi di melanoma in famiglia
  • Persone con carnagione chiara o che hanno subito scottature importanti
  • Persone con lentiggini o nei che si sono chiaramente modificati nel tempo.

Le 10 domande più frequenti sulla mappatura dei nei

I nevi o nei sono lesioni cutanee dovute all’accumulo di melanociti, cellule che producono la melanina. La melanina è il pigmento responsabile dell’abbronzatura, proteggendoci dal sole. I melanociti sono normalmente distribuiti uniformemente nell’epidermide, mentre nei nei si accumulano e crescono gli uni attaccati agli altri formando degli ammassi.
A seconda del numero dei melanociti, della quantità di melanina presente e della loro profondità si distinguono una grande varietà di nei, alcuni sono piccoli e tondi, altri più grandi e frastagliati, alcuni piani altri cupoliformi o peduncolati, lisci o rugosi, con o senza peli.

Il giorno della visita evitare di truccare le palpebre, le labbra e il viso; se possibile sfoltire la barba o i baffi, rimuovere lo smalto dalle unghie e non indossare orologi e gioielli.
Segnalare al dermatologo l’eventuale presenza di eventuali macchie in sede genitale, per evitare che non vengano ispezionate.
Se possibile non prenotare l’appuntamento quando si è abbronzati: dopo l’esposizione solare, i nei manifestano segni di foto-attivazione che potrebbero ostacolare l’esame strumentale.

Chiunque può sottoporsi a questo esame.

Questo esame diagnostico risulta del tutto indolore e non invasivo, non è minimamente pericoloso.

Generalmente il tempo necessario per effettuare un’approfondita mappatura dei nei è pari a 30 minuti.

La mappatura dei nei non presenta controindicazioni, tanto che può essere effettuato anche da donne in stato di gravidanza.

Nella maggior parte dei casi i nei sono lesioni benigne della pelle e non daranno mai problemi, ma in taluni casi potrebbero degenerare in un tumore maligno detto melanoma.

Il melanoma è un tumore maligno della pelle che può insorgere sia su un neo preesistente o direttamente sulla pelle sana. Se il melanoma viene diagnosticato tardi, nonostante i progressi ottenuti in medicina, la mortalità resta elevatissima.
La sopravvivenza dipende dallo spessore del tumore al momento della diagnosi; quindi il suo precoce riconoscimento e la conseguente asportazione chirurgica sono essenziali per ridurre la mortalità.

L’età migliore è subito dopo la pubertà, in quanto i nei nei bambini cambiano frequentemente, anche a breve termine e i melanomi sono molto rari. Se al primo controllo non ci dovessero essere nei atipici, sarebbe consigliabile eseguire una visita dermatologica dei nei almeno una volta all’anno. In caso contrario è indispensabile, in particolare se si ha un numero elevato di nei o familiarità per melanoma ed in base al grado di irregolarità del neo il controllo andrà fatto a 3-6 mesi o 1 anno.

I nei sospetti che non vengono rimossi devono essere valutati dai tre ai sei mesi dopo il primo esame.
Le visite di routine invece potranno svolgersi dopo uno o due anni, a seconda del parere del medico.

Contattaci per avere ulteriori informazioni

Vieni a trovarci

Ti aspettiamo nella nostra clinica, a La Spezia, Via D. Chiodo, 22, Ceparana di Bolano – 19020, La Spezia