Curare la carie con l’Ozonoterapia

L’ozonoterapia rappresenta una nuova frontiera nella pratica odontoiatrica, che ci permette di curare la carie senza trapano, senza anestesia e senza dolore. Con questa nuova tecnica possiamo trattare con la massima tranquillità le lesioni presenti sui denti decidui, anche dei piccoli pazienti meno collaboranti, e non solo. In associazione utilizziamo la sedazione cosciente con protossido d’azoto che abbatte il livello d’ ansia e stress dei nostri pazienti; già questa metodica ci consente di risolvere con efficacia e con cure definitive la maggior parte dei casi.

L’ozono è una sostanza instabile con un forte potere battericida, virucida e fungicida, distrugge i microrganismi presenti nella lesione e impedisce la reinfezione del sito, ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Inoltre innesca un processo di inversione della carie promuovendone la rimineralizzazione grazie alla deposizione di calcio e fosfati della saliva.

Il trattamento prevede l’applicazione, tramite una cappetta in silicone, di ozono da 10 a 60 secondi direttamente sulla superficie della lesione e successivamente di un liquido riducente con forte potere rimineralizzante. L’ozono può penetrare all’ interno dei tessuti duri del dente per 2-3 mm; nei casi più complessi di carie molto profonde si rende necessario l’utilizzo, seppur minimo, degli strumenti convenzionali che con la loro azione facilitano l’ingresso nella lesione dell’ozono.

Il paziente viene poi rivalutato dopo un intervallo di tempo che va dalle 4 alle 9 settimane; solitamente la lesione regredisce, ma in caso contrario si procede ad un’ulteriore applicazione di ozono con successivo richiamo.

Questa metodica risulta molto utile soprattutto nei bambini con carie profonde nei quali la vitalità del dente potrebbe essere compromessa dalla terapia standard. In questi casi possiamo utilizzare l’ozono per rimineralizzare l’ultimo strato di dentina rammollita così da evitare di raggiungere la polpa e dover devitalizzare il dente.

I campi di applicazione dell’ozono non si limitano alla conservativa ed alla pedodonzia (odontoiatria infantile):

  • in protesi fissa viene utilizzato per eliminare la sensibilità sui monconi vitali preparati;
  • in endodonzia permette una più sicura sterilizzazione del sistema canalare prima dell’ otturazione tridimensionale;
  • sui tessuti molli che presentano lesioni (ad es. afte o herpes) viene applicato direttamente sulle stesse che vanno incontro ad una rapida guarigione con scomparsa immediata dei sintomi.

Dott. Andrea Mori – Odontoiatra

Most Popular

Categories

Blog
Articoli che ti potrebbero interessare