Ultimamente si sente spesso parlare di Rinoplastica Non Chirurgica, una metodica nuova, di forte impatto estetico. Facciamo chiarezza con il Dr. M. Enzani, medico chirurgo estetico.
“Buongiorno Dottore, può dirmi qualcosa circa questa nuovo approccio ai difetti del naso?”
“Buongiorno, il rinofiller è a tutti gli effetti una tecnica di rinoplastica non chirurgica che permette di correggere le imperfezioni della piramide nasale senza bisturi evitando quindi di andare incontro a tutti i possibili disagi legati all’intra e al post operatorio. Personalmente tratto le imperfezioni della piramide nasale con le più moderne tecniche mininvasive avvlendomi dell’utilizzo di fili biocompatibili e impianti di filler di acido ialuronico, spesso senza anestesia, col minimo disagio per i pazienti e con soddisfacenti risultati già subito dopo l’intervento che dura circa una mezz’ora.”
“Il rinofiller sostituisce la rinoplastica?”
“Assolutamente no. Il rinofiller è un intervento esclusivamente estetico e ,sebbene sia a tutti gli effetti una valida alternativa per difetti morfologici da lievi a moderati, la chirurgia rimane insostituibile in caso di nasi con anomalie di forma severe e in tutti i casi di difficoltà respiratoria.”
“Quanto dura il risultato?”
“La durata è variabile ma maggiore di un trattamento filler tradizionale anche per questioni legate alla struttura anatomica e tissutale della zona. L’acido jaluronico inoltre, pur essendo totalmente riassorbibile, stimola la produzione collagene nella cute. Questo fa sì che anche quando il prodotto si sia completamente riassorbito, la forma del naso non ritorni mai allo statu quo ante. Il mio protocollo, nello specifico, prevede una prima seduta in cui viene scelta la metodica di intervento più adatta e viene data al naso la forma più equilibrata considerando le caratteristiche del viso ed eliminando le imperfezioni; un secondo incontro a distanza di circa tre di mesi per controllo ed eventuale ritocco, e la terza seduta dopo cira un anno. In virtù dell’induzione della collageno-sintesi (cioè della formazione di collagene) dopo questo percorso il risultato è pressoché definitivo e durevole. Tengo a precisare che non si tratta di un trattamento semplice, né tantomeno che possa essere eseguito da personale non sanitario, servono competenze tecniche ed estetiche specifiche che vanno ben al di là dell’improvvisazione. Per questo consiglio sempre di rivolgersi a medici estetici professionisti.”
“Quanto costa un intervento di questo tipo?”
“Il costo è ovviamente variabile ma considerando che una rinoplastica chirurgica classica varia dai 5000 ai 7500 euro direi che anche togliendo uno zero da queste cifre si rimane comunque sopra il prezzo del rimodellamento e quindi si andrà difficilmente sopra i 500 euro. ”
“Sono previsti incontri con le pazienti per la descrizione della metodica?”
“Assolutamente sì. In clinica vengono periodicamente organizzate conferenze e open day in cui descrivo le nuove frontiere della medicina estetica, rispondo personalmente a tutti i dubbi e offro consulenze gratuite con analisi morfologica e prospettive di miglioramento.”