
Che cos’è la TC Cone Beam?
Ci sono alcuni interventi, come gli impianti dentali, che devono essere eseguiti con la massima cura, precisione e competenza.
Se così non fosse c’è il rischio che l’impianto non sia stabile e duraturo.
Queste drammatiche conseguenze sono assolutamente da evitare! Per non lasciare nulla al caso è fondamentale fare un’analisi approfondita della situazione del paziente.
Per fortuna dai primi anni 2000 esiste una tecnologia che permette di avere un quadro chiaro e completo delle strutture odonto-maxillo-facciali: la Tomografia Computerizzata Cone Beam.
La TC Cone Beam è un’esame che consente di visualizzare l’anatomia e la posizione di denti, strutture ossee e terminazioni nervose, aiutando il medico a definire in modo mirato la terapia e/o il trattamento chirurgico più adeguato per ogni caso specifico.
Grazie a una particolare irradiazione a fascio conico di raggi x, si acquisisce una elevata quantità di dati che viene analizzata e ricostruita grazie a un software, così da ottenere immagini tridimensionali che definiscono con precisione anche lo spessore e la densità dell’ossatura del paziente.
Che cosa cambia rispetto alla classica “panoramica dentale”?
- Grazie alla tridimensionalità del risultato, l’esame TC Cone Beam è molto più preciso di una panoramica dentale, che sviluppa solamente un’immagine bidimensionale.
- Inoltre la quantità di radiazioni emessa durante l’esame TC Cone Beam è inferiore da 5 a 20 volte rispetto a quella emessa durante una TAC dentale tradizionale.
La TC Cone Beam permette allo specialista di avere un quadro accurato sullo stato di salute della struttura ossea che dovrà accogliere l’impianto. In questo modo il medico può pianificare l’esatta posizione degli impianti e verificare l’esatta quantità di osso disponibile, per valutare la soluzione più adatta per il paziente.
Perché dovresti fare una TC Cone Beam?
L’esame TC Cone Beam è un esame che in Clinica Med sfruttiamo di frequente, perché:
- Elabora immagini nettamente più nitide e definite rispetto a quelle della tradizionale radiografia panoramica.
- Permette di studiare con precisione tutti i dettagli anatomici della zona da trattare, in modo da preservare il più possibile tutte le strutture durante l’eventuale intervento chirurgico.
- L’acquisizione delle immagini avviene in modo rapido (una decina di secondi circa) e la quantità di radiazioni è ridotta.
- È un esame assolutamente indolore.
Grazie alla tecnologia TC Cone Beam puoi pianificare con precisione:
- Il Trattamento implantare più indicato per il tuo caso particolare.
- Trattamenti ortodontici.
- Interventi di chirurgia ortognatica e orale, come innesti ossei o l’estrazione di uno o più denti.
Sempre più spesso gli impianti vengono inseriti con l’aiuto dei software e la TC Cone Beam è uno strumento indispensabile per ottenere un risultato sicuro, stabile e ottimale.
Perché Scegliere Clinica Med
Per eseguire un intervento di implantologia dentale preciso e accurato è necessario affidarsi a un centro specializzato, dotato di strumenti moderni e professionali.
La TC Cone Beam è un esame imprescindibile per massimizzare le possibilità di un buon intervento implantare.
Presso il nostro centro Clinica Med sfruttiamo l’accuratezza dell’esame TC Cone Beam da oltre un decennio, per definire e pianificare il trattamento chirurgico più adatto al tuo caso specifico.
Prenotare ora un esame TC Cone Beam
Se vuoi prenotare un esame TC Cone Beam per impostare una corretta operazione
In cosa consiste l’esame TC Cone Beam
- L’esame di TC Cone Beam è un esame molto breve e non occorre alcuna preparazione da parte del paziente.
- Può essere eseguito in comodità sia in posizione seduta sia in piedi.
- Il tomografo Cone Beam è esteticamente simile ad un ortopantomografo e l’esame è del tutto simile a quello di una comune OPT.
- Durante l’acquisizione delle immagini ti verrà richiesto di mantenere la lingua a contatto con il palato e di non effettuare movimenti che inficerebbero la qualità stessa dell’esame.
- L’esame dura solo pochi secondi (può variare da 10” a 20” in base alla mole di informazioni che si vuole acquisire) e non avvertirai alcun dolore e calore.
Quando è utile effettuare l’esame di TC Cone Beam?
La TC Cone Beam è utilizzato in campo odontoiatrico e per la chirurgia maxillo-facciale. Nello specifico viene utilizzato:
- Per programmare interventi di estrazione dentale, difficili da valutare con le immagini bidimensionali elaborate da una comune radiografia.
- Per visualizzare l’inclinazione dei denti nei tre piani dello spazio e stabilire la tua corretta occlusione.
- In implantologia, permette di valutare la quantità e la qualità di osso disponibile per sorreggere l’impianto, in modo da programmare con efficacia l’intervento.
- In otorinolaringoiatria, specialmente nei bambini, consente di studiare il massiccio facciale e in particolare i seni paranasali e le fosse nasali.
- Per studiare con precisione le articolazioni temporo-mandibolari, grazie alla rappresentazione 3D.
- Per tutte quelle analisi particolari che necessitano di uno studio preliminare accurato.
La tecnica Cone Beam è consigliata su pazienti:
- In età pediatrica, per via del limitato apporto di radiazioni al paziente.
- Ansiosi e/o claustrofobici, grazie alla sua struttura “aperta”.
- Con difficoltà motorie, per via della sua versatilità di utilizzo.
Qual è il decorso del trattamento?
La TC Cone Beam è un esame sicuro e indolore, terminato l’esame potrai fin da subito riprendere tutte le normali attività quotidiane.
Le 10 domande più frequenti sulla TC Cone Beam
L’esame è estremamente breve.
I protocolli del tempo di acquisizione vengono definiti in funzione del tipo di applicazione clinica. In base alle informazioni richieste per la diagnosi, può variare da 10” a 20” (ciò significa un tempo di esposizione ai raggi di pochi secondi); più sono le informazioni necessarie, maggiore sarà il tempo da impostare
Assolutamente no!
Durante la scansione non si avverte né dolore né calore e inoltre non è necessaria l’iniezione di alcun mezzo di contrasto.
Non occorre alcuna preparazione.
Il paziente può rimanere in piedi o seduto secondo esigenza. Durante l’esame viene chiesto al paziente di mantenere la lingua a contatto con il palato e di non effettuare movimenti che inficerebbero la qualità stessa dell’esame.
È necessario solo togliere tutti gli oggetti in metallo dalle spalle in su (gioielli, occhiali e piercing) per evitare artefatti sulle immagini acquisite.
Esegue la TC Cone Beam Dentale il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) presso una struttura radiologica oppure il Medico Dentista presso uno studio odontoiatrico.
Non è sempre necessario, ma in alcuni casi, quando il dente da estrarre è molto vicino ad alcune terminazioni nervose, è utile fare questo esame. In ogni caso sarà lo specialista a valutare l’utilità dell’esame.
Non è sempre necessario, ma in alcuni casi, quando il dente da estrarre è molto vicino ad alcune terminazioni nervose, è utile fare questo esame. In ogni caso sarà lo specialista a valutare l’utilità dell’esame.
Sì, la TC Cone Beam può essere utile anche in altre tipologie d’intervento, ad esempio in caso di rinosettoplastica con sospette deviazioni del setto osseo o altre alterazioni funzionali.
No, la TC Cone Beam è un esame che può essere eseguito a ogni età.
La TC è un esame che implica l’utilizzo di una dose di radiazioni molto bassa, quindi è sicuro per tutti i pazienti. Unica attenzione deve essere dedicata alle donne in gravidanza, reale o presunta, che devono valutare l’opportunità di rimandare l’esame o il rapporto rischio beneficio qualora sia da considerarsi indispensabile.
Le donne in allattamento possono sottoporsi alla Tac Dentale. L’effetto dell’esposizione ai raggi x termina immediatamente, dunque il bambino non correrà alcun rischio, è possibile infatti allattare anche subito dopo una radiografia.
Contattaci per avere ulteriori informazioni
Vieni a trovarci
Ti aspettiamo nella nostra clinica, a La Spezia, Via D. Chiodo, 22, Ceparana di Bolano – 19020, La Spezia